Leonardo da Vinci, fiorentino di nascita ma milanese d’adozione, che ha potuto esprimere liberamente la propria creatività alla corte di Ludovico il Moro, suo grande mecenate, uomo poliedrico e d’ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca: pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Quale migliore occasione di Expo 2015, dunque, per dedicare a questo genio una grandiosa mostra? In programma a partire dal 16 aprile 2015 presso Palazzo Reale, sarà un’occasione unica per ammirare e comprendere la straordinaria complessità di questa figura di artista, pittore e disegnatore che fu anche formidabile scienziato e tecnologo.
Dodici sezioni accompagneranno i visitatori a scoprire l’attività poliedrica di Leonardo da Vinci, attraverso i suoi codici originali, oltre cento disegni autografi e un cospicuo numero di opere d’arte: disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri Musei e Biblioteche del Mondo.
Significativo anche il numero di dipinti presenti: San Gerolamo della Pinacoteca Vaticana, Madonna Dreyfuss della National Gallery of Art di Washington, Scapiliata della Galleria Nazionale di Parma, e l’eccezionale prestito di ben tre dipinti dal Museo del Louvre: Belle Ferronière, Annunciazione, San Giovanni Battista. Un Genio universale, per un’esposizione universale
Costruita interamente a Milano, la mostra, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è promossa dalMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo(che ha concesso in via eccezionale la garanzia di Stato) e dalComune di Milano – Assessorato alla Cultura ed è ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, nel quadro di una partnership che prosegue da oltre quindici anni. Frutto di un intenso lavoro di cinque anni, l’esposizione è curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, tra gli storici dell’arte più importanti per gli studi sul grande genio del Rinascimento
“Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo”
Milano, Palazzo Reale
dal 16 aprile al 19 luglio 2015