The Art Spectator: Con la mostra “Da Raffaello a Schiele” siamo ormai giunti al capitolo finale di Expo nel capoluogo lombardo.
76 opere dei più grandi pittori e artisti che hanno segnato la storia dell’arte e provenienti dal Museo di Bucarest. Questa è “Da Raffaello a Schiele”, il viaggio nel tempo alla scoperta di alcuni dei capolavori più rappresentativi dell’arte occidentaleche spaziano dai soggetti religiosi ai ritratti, dalla natura morta all’impressionismo.
Attraverso il genio creativo di maestri comeRaffaello, Picasso, Tintoretto, Manet, Goya, Cezanne, Leonardo, Van Gogh e Schiele, gli organizzatori vogliono mostrare come l’arte pittorica si sia evoluta con la società, usufruendo delle tecnologie che man mano venivano messe a disposizione degli artisti per i loro lavori creativi.
A Milano i capolavori da tutto il mondo
Se da una parte questa mostra segna la fine di un grande evento, dall’altra può essere considerata come la prima pietra di un lungo cammino intrapreso dal Palazzo Reale di Milano che, con questo evento, vuole inaugurare una lunga serie di mostre ed esposizioni provenienti da tutto il mondo.
Informazioni
La mostra è aperta tutti i giorni, il lunedì dalle 14.30 alle 19.30, il giovedì e il sabato dalle 9.30 alle 22.30 e tutti gli altri giorni dalle 9.30 alle 22.30.
Il biglietto intero: 12 euro; ridotto: 10 euro; entrambi con audioguida inclusa.